Il Wto by Antonio Parenti

Il Wto by Antonio Parenti

autore:Antonio, Parenti [Parenti, Antonio]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Economia, Farsi un'idea
ISBN: 9788815303967
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2011-10-14T22:00:00+00:00


La protezione della proprietà intellettuale

Un altro importante risultato dell’Uruguay Round fu quello di procedere alla conclusione di un accordo sugli aspetti relativi al commercio della protezione della proprietà intellettuale, meglio noto come Trips. A premere per un tale accordo in ambito Wto furono soprattutto i paesi sviluppati che, da un lato, commerciano in misura sempre maggiore prodotti il cui valore reale è dato non tanto dalle caratteristiche fisiche del bene quanto dalle idee in esso contenute (basti pensare al valore aggiunto che la creazione di uno stilista apporta a quello che altrimenti sarebbe un semplice prodotto tessile, o alla differenza di valore tra un programma per computer e il supporto fisico, il dischetto, che lo contiene) e, dall’altro, subiscono un danno economico considerevole dal mancato rispetto di questi diritti in sede internazionale. In questo senso l’opera svolta dall’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (Ompi) aveva dato buoni risultati in sede di elaborazione legislativa, ma la mancanza di un efficace sistema di sorveglianza sull’applicazione delle sue regole ne aveva notevolmente limitato l’efficacia. Di qui i benefici che potevano derivare dall’inclusione della protezione di questi diritti in seno ad un’organizzazione, il Wto, che si stava dotando di un efficace sistema di soluzione delle eventuali controversie commerciali. Questa mancanza di protezione è, inoltre, uno dei motivi per cui molte imprese evitano di investire nei paesi in via di sviluppo, e il riconoscimento di questo problema fu una delle ragioni che convinsero tali paesi ad accettare l’introduzione di una simile disciplina in seno al Wto.

L’accordo Trips stabilisce l’obbligo per i membri del Wto di dotarsi di una disciplina che protegga la proprietà intellettuale. A tale fine esso prevede alcuni principi generali, standard minimi di protezione di una serie di diritti specifici, l’obbligo di assicurare un’adeguata tutela giudiziaria a questi diritti e, infine, alcune norme specifiche a beneficio dei paesi in via di sviluppo in modo da facilitare l’applicazione di una legislazione che per molti di questi paesi risultava una novità assoluta.

Per quanto concerne i principi generali, l’accordo Trips, dopo aver specificato che l’accordo stesso si limita a prevedere un livello minimo di protezione, che i membri del Wto possono naturalmente superare, richiama le disposizioni di alcuni accordi internazionali preesistenti e, naturalmente, introduce l’applicabilità dei principi del trattamento nazionale e della nazione più favorita alla protezione di questi diritti.

Successivamente l’accordo prevede degli standard, minimi per l’appunto, di protezione che devono essere accordati ai diritti d’autore, brevetti, marchi, indicazioni geografiche (cioè i marchi che indicano una provenienza del prodotto che è garanzia di qualità; ad esempio il marchio «prosciutto di Parma»), design industriale e design dei circuiti integrati. Senza entrare nel dettaglio delle singole disposizioni, occorre notare che l’accordo prende in considerazione alcune situazioni specifiche legate alla protezione dei diritti di proprietà intellettuale; così ad esempio, in materia di protezione delle indicazioni geografiche accorda una particolare attenzione alla tutela dei vini e delle bevande alcoliche, mentre in materia di brevetti lascia gli stati liberi di escludere dalla protezione molte invenzioni che possono essere necessarie per tutelare la



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.